→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Andrea Marabini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 644

Brano: [...]Dopo la Liberazione è stato consultore nazionale e deputato alla Costituente, rieletto nella prima legislatura repubblicana. Segretario generale della Lega nazionale delle cooperative, ha avuto inoltre alti incarichi nella organizzazione del Partito socialista.

Graziadei, Antonio

N. a Imola (Bologna) il 5.1.1873, m. a Roma il 10.3.1953. Laureato in legge e in scienze economiche, pur provenendo da famiglia aristocratica e conservatrice, con Andrea Marabini (v.) fondò un « Circolo di studi e propaganda socialista » e nell'agosto 1893 aderì al Partito socialista, costituitosi l'anno prima con il congresso di Genova. Collaborò alla « Critica sociale », frequentò il « Laboratorio di economia politica » di Torino, in cui primeggiavano Luigi Einaudi e Pasquale Jannaccone. Fu, in seguito, redattore del settimanale socialista Momento, fondato nel 1897. Dopo aver insegnato per qualche anno all'istituto tecnico di Milano, nel 1903 ottenne la cattedra di Economia all’Università di Cagliari e poi a quella di Parma. Eletto deputato nel

1909, fu sempre ri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 720

Brano: [...]missione quotidiana e terminò il

7.6.1944, all’indomani della liberazione di Roma, quando ormai da tempo trasmetteva tre e anche quattro volte al giorno.

Redattore capo di « Radio Milano Libertà » dall’inizio fino al maggio 1943 fu Edoardo D’Onofrio, sostituito poi da Giulio Cerreti (Allard). Paimiro Togliatti, oltre a essere l’ispiratore dell’iniziativa, vi collaborava assiduamente. Tra i redattori di « Radio Milano Libertà » si ricordano Andrea Marabini, Rita Montagnana, Elena Robotti, Vincenzo Bianco, Enrico Farina, Aldo Vercellino, Lauretta Allard, Orazio Marchi, Lolita Bertone e Andrea Curato.

La tematica di « Radio Milano Libertà », ricca e politicamente aperta a tutti, si rivolgeva in particolare al quadro dirigente antifascista e agli attivisti, mentre il « Fantasma radiofonico » era una trasmissione di massa, rivolta ad amici e ad av

versari con parole d’ordine concise e incisive.

Le notizie di attualità, le informazioni, i consigli e le direttive d’azione vennero trasmessi da questa emittente con un lavoro duro e faticoso pe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 11

Brano: [...]gran parte delle emissioni di Libera Jugoslavia, di Espaha indipendiente, di Romania libera, nonché i servizi radiofonici francesi, tedeschi e cecoslovacchi. Dopo l’attacco tedesco all'Unione Sovietica, venne ripristinata Radio Milano Libertà (v.) che, in un primo tempo, trasmise dalla sede stessa del Comintern. Ne fu redattore capo Edoardo D'Onofrio, sostituito nel maggio 1943 da Giulio Cerreti. A questa emittente collaborarono Vincenzo Bianco, Andrea Marabini, Rita Montagnana, Orazio Marchi e altri componenti della emigrazione politica italiana in U.R.S.S..

Le trasmissioni di Radio Milano Libertà si differenziavano da quelle di Radio Mosca per la immediata adesione alla situazione italiana, di cui commentavano giorno per giorno gli avvenimenti. In tal modo la finzione che faceva apparire Radio Milano Libertà come un’emittente italiana clandestina sembrava pienamente riuscita.

Nel corso del 1942 Radio Mosca e Radio Milano Libertà sostennero la prospettiva della pace separata e dell'isolamento di Mussolini (v. Discorsi agli italiani). Dagli in[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Andrea Marabini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---antifascista <---fasciste <---italiano <---Giulio Cerreti <---Paimiro Togliatti <---Radio Londra <---Radio Milano <---Radio Milano Libertà <---Vincenzo Bianco <---antifascisti <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiani <---Alpi Giulie <---Bagno di Romagna <---Benigno Rodri <---Bibliografia <---C.L.N. <---C.U.M.E.R. <---Clarenzio Menotti <---Comitato centrale <---Commissione di Lavoro <---Critica sociale <---D'Onofrio <---Diario del V Regimiento <---Diocesi di Biella <---E.D <---E.I.A.R. <---Economia politica <---Enrico Farina <---Felicita Ferrerò <---Giovanni Farina <---Giuseppe Benti <---Giuseppe Vernetti <---Juan Negrin <---L.R.C. <---La Pietra <---Libera Jugoslavia <---Lila Grieco <---Lo Stato Operaio <---Marabini-Graziadei <---Matteo Secchia <---Mira Galiussi <---Ordine Nuovo <---Partito comunista <---Pozuelo del Rey <---R.S.I. <---Radio del Minculpop <---Ramon Sender <---Regimiento de Milicias Populares <---Rita Montagnana <---Scienze <---Scienze economiche <---Sergio Di Giovanni <---Sistematica <---Stato Operaio <---Togliatti in Italia <---U.R.S.S. <---V Regimiento de Milicias <---Vittorio Vidaìi <---antifascismo <---antifasciste <---antimilitarismo <---attivisti <---caricaturisti <---collaborazionista <---comunista <---comuniste <---d'Italia <---franchista <---hitleriana <---ideologico <---italiana <---italiane <---liana <---liste <---marxista <---militarismo <---nazista <---patriottismo <---revisionismo <---riformista <---socialista <---socialiste <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL